La scelta del nome per un cane coinvolge tutta la famiglia, dagli adulti ai bambini. Poiché accoglierai il cane in casa tua come se fosse un figlio, è un momento importante.
Ecco 10 consigli che potranno essere utili nel momento di scegliere il nome per il tuo cane:
- Ascolta le opinioni di tutti i componenti della famiglia. Se hai deciso di prendere un cane per i bambini, fai capire loro che magari quel nome che loro propongono non è adatto, ma rispetta la loro decisione.
- Scegli un nome non troppo comune e che sia breve, in modo che il cane sia più celere nel rispondere ai tuoi comandi.
- Rispetta le origini del tuo cane, la sua razza e la sua indole.
- Se hai un cane da poco tempo in casa puoi anche attendere qualche giorno prima di dargli un nome: in questo modo avrai tutto il tempo di conoscere il suo carattere, sapere se ha dei gusti particolari in fatto di gioco o alimentazione, nonché di studiare i significati dei vari nomi esistenti.
- Dai importanza all’origine del nome ed al suo significato.
- Scandisci il nome a voce alta e vedi come suona associato al tuo cane.
- Opta sempre per un nome originale e simpatico, ma non ridicolo. I cani sono esseri viventi sensibili, e non vanno beffeggiati.
- Se decidi di prendere un cane cui è già stato dato un nome, è preferibile che tu mantenga quello, poiché l’animale già si è abituato a quel suono.
- Una volta scelto il nome, cerca di non modificarlo, né storpiarlo o utilizzare vezzeggiativi, altrimenti corri il rischio di confonderlo.
- La gamma di nomi a disposizione è vastissima; puoi trovare in libreria anche testi con tanti nomi e suggerimenti per questo momento; la scelta del nome non è da sottovalutare, al pari di come accade quando arriva un bambino in casa.
Si va dai nomi più tradizionali, come Fido o Beethoven, a quelli più divertenti e teneri, come Biscotto o Birillo; ma non dimenticare anche personaggi storici importanti, oppure protagonisti di film ed opere letterarie. Che sia divertente, romantico o di gran classe, opta sempre per l’originalità del nome nel pieno rispetto del tuo cane, con un occhio anche alle preferenze dei bambini; evita comunque nomi di esseri umani (per evitare fraintendimenti) nonché di cani avuti già in passato.